Il Listeners' Club è ufficialmente aperto!
Oggi è un giorno speciale per me.
Oggi condividerò un progetto per cui ho lavorato parecchi mesi.
Un progetto che è rimasto per anni nella lista delle cose da fare, ma che ho sempre rimandato.
Pensavo di non esserne pronta. Pensavo che la mia base di ascoltatori fosse troppo ridotta o che le mie abilità tecniche fossero troppo scarse. Insomma, la famosa sindrome dell'impostore.
Devo confessarti che le paure non se ne sono andate completamente.
E se nessuno si iscrive? E se ho lasciato un link non funzionante da qualche parte? E se le canzoni non vanno bene?
Oggi però voglio prendermi tutti i rischi del caso. E quindi ecco la mia nuova creatura: il Listeners' Club.
Che cos'è il Listeners' Club?
Te lo spiego tra un secondo. Per prima cosa, lasciami spiegare le ragioni dietro a questa idea.
Come saprai, l'industria musicale annaspa da anni. Da quando è nato Internet, il modo in cui gli artisti producono musica e si guadagnano da vivere è radicalmente cambiato. Molti di loro hanno mostrato qualche resistenza al cambiamento (io stessa, in passato).
Eppure, dando un'occhiata più approfondita a come questo nuovo modo funziona, si capisce che il concetto che lo anima è molto bello. Sto parlando di comunità.
La creazione e il consumo di arte oggi sono, più che mai, a doppio senso. Ho imparato questa lezione esibendomi su Twitch e altre piattaforme online. Durante queste sessioni via etere, c'è un feedback diretto e istantaneo con il pubblico. Questo feedback può diventare l'occasione per sviluppare nuove idee, creare qualcosa di nuovo e migliorarsi.
Ma la domanda rimane: come fanno i musicisti oggi a guadagnarsi da vivere? Con i concerti (quando potranno riprendere)? Con le piattaforme di streaming musicale? Con il merchandising?
La realtà è che artisti piccoli come me devono contare sui loro ascoltatori più affezionati per avere l'opportunità di fare musica, la propria comunità.
Quindi ho deciso di seguire le orme di altri musicisti e artisti, come Amanda Palmer. Questi pionieri hanno raggiunto una reale indipendenza rispetto ai meccanismi complicati e commerciali dell'industria musicale attraverso il supporto diretto dei propri ascoltatori. In cambio, hanno trasformato la propria prospettiva e il modo in cui producono arte.
Hanno messo in dubbio gli standard dell'industria e hanno iniziato a creare contenuti esclusivi, destinati solo ai propri ascoltatori. Hanno invitato i fan a prendere parte al loro processo creativo, accogliendo suggerimenti, idee e molto altro.
Questo è ciò che vorrei creare con il Listeners' Club: uno spazio virtuale in cui condividere i miei esperimenti creativi, ascoltando la tua opinione.

La tua sottoscrizione al Listeners' Club rappresenterà per me anche l'opportunità finale di vivere di musica. L'opportunità di passare il tempo a scrivere e a registrare invece di cercare opportunità e contatti per essere "scoperta".
In cambio avrai nuove canzoni, senza l'ambizione di diventare popolari, ma semplicemente di essere ascoltate, con il giusto grado di attenzione. Un'alternativa al mare di contenuti da cui siamo travolti ogni giorno.
Puoi iscriverti al club tramite la mia pagina BuyMeACoffee. Se vuoi avere l'opportunità di ricevere un mese gratuito, registrati al giveaway!
In entrambi i casi, grazie mille e...rock on!